Cerchi alternative a Mailgun? Sei nel posto giusto!
Sì, ho volutamente usato un tono da venditore di auto usate.
Non posso essere del tutto imparziale, quindi volevo cogliere l’occasione per essere un pò più ammaliante con le parole. Tuttavia, questo articolo non ha lo scopo di mettere in cattiva luce Mailgun e concentrarsi sui suoi difetti.
Entriamo nel vivo e che vinca la migliore alternativa.
Disclaimer: l’articolo fa riferimento a valutazioni, prezzi e caratteristiche del catalogo software. Questi erano validi al momento della stesura, ma potrebbero essere soggetti a modifiche nel momento in cui leggerai l’articolo.
Alternative a Mailgun: una panoramica
- La piattaforma di invio di email di Mailtrap è la soluzione ideale per le aziende che inviano email transazionali, di massa e di marketing su larga scala, concentrandosi su un’elevata deliverability delle email e su statistiche approfondite.
- SendGrid: per le aziende che necessitano di un volume elevato di email transazionali e di marketing, API intuitive per gli sviluppatori e SMTP.
- Amazon SES: per sviluppatori senior full-stack e aziende che utilizzano altri servizi AWS.
- Mailchimp Transactional Email (precedentemente Mandrill): per le aziende che già utilizzano il servizio di email marketing di Mailchimp. Si noti che non si tratta di un prodotto autonomo, ma di un componente aggiuntivo.
- Brevo: per le aziende che cercano funzionalità CRM oltre al servizio di posta elettronica.
- Postmark: per le aziende che necessitano di un solido supporto per le email transazionali con la possibilità di inviare email di massa tramite un flusso separato.
Prodotto | Piano gratuito | Prezzi |
Mailtrap | 3.500 email/mese | A partire da 15$/mese per 10.000 email |
SendGrid | 100 email/giorno | A partire da 15$/mese per 15.000 email |
Amazon SES | 3.000 email/mese per i primi 12 mesi | Pagamento in base al consumo 0,10$ per 1000 email + costi aggiuntivi |
Mailchimp Transactional Email | Prova gratuita di 500 email (non rinnovabile) | A partire da 20$ per blocco di email |
Brevo | 300 email al giorno | A partire da 9$ per oltre 5.000 email |
Postmark | Solo prova gratuita | A partire da 15$ |
Criteri di confronto delle alternative a Mailgun
Il trucco sta nel valutare oggettivamente ogni strumento in base alle esigenze della tua azienda. Ed evitare di pagare troppo, anche se la tua attività cresce a dismisura.
Per rimanere in tema con il fascino del venditore di auto usato nell’introduzione, ho fatto tutto il lavoro pesante per te e ho selezionato una serie di criteri da prendere in considerazione. Il tutto sintetizzato in linee guida senza gergo tecnico.
Alla fine, sarai in grado di scegliere il servizio che fa meglio per te. 😀
Infrastruttura email
Questo è senza dubbio l’aspetto più importante. Puoi avere i migliori flussi di automazione, assistenti AI e quant’altro… Ma se le tue email non arrivano nelle caselle di posta, rimangono bloccate o il servizio non funziona a causa di troppe richieste, tutte le funzionalità sofisticate non servono a nulla.
Quindi, concentrati principalmente su quanto segue:
Deliverability
Prima di fornirti un elenco di cinque aspetti da controllare e i risultati dei nostri test, devo fare una premessa. Presumo che il tuo dominio di invio delle email non sia presente in nessuna blacklist e che tu sia generalmente un mittente affidabile.
Altrimenti, ti consiglio di concentrarti prima di tutto sul miglioramento della tua reputazione.
Ora, un servizio che vanta un’ottima deliverability dovrebbe avere:
- Autenticazione delle email tramite record DNS (DKIM, SPF, DMARC).
- Monitoraggio chiaro dei reclami relativi allo spam e dei bounce.
- Accesso a notifiche in tempo reale tramite webhook.
- Elenchi di soppressione per la gestione dei destinatari e la segmentazione dell’elenco principale.
- Opzioni di indirizzi IP dedicati, idealmente con warmup automatico o guidato.
Abbiamo messo in pratica ciò che predichiamo e abbiamo effettuato un test approfondito sulla deliverability. Come promesso, non voglio annoiarti con dettagli tecnici (puoi leggerli qui); ti basti sapere che tutti i test sono stati effettuati nelle stesse condizioni, tra cui:
- Piano gratuito
- IP condivisi
- Stesso modello di email (preso in prestito dai nostri amici di TitanApps)
- Set di dati di prova per il posizionamento nella posta in arrivo
Ed ecco i risultati:
Servizio SMTP | Risultati del posizionamento delle email |
Mailtrap | Posta in arrivo: 78.8% Schede: 4.8% Spam: 14.4% Mancanti: 2.0% |
Amazon SES | Posta in arrivo: 77.1% Schede: 1.9% Spam: 20.0% Mancanti: 1.0% |
Mailgun | Posta in arrivo: 71.4% Schede: 3.8% Spam: 23.8% Mancanti: 1.0% |
SendGrid | Posta in arrivo: 61.0% Schede: 1.0% Spam: 17.1% Mancanti: 20.9% |
Postmark | Posta in arrivo: 83.3% Schede: 1.0% Spam: 14.3% Mancanti: 0.9% |
Spiegazione:
Ti facciamo notare che Mailchimp Transactional Email non è stato incluso nel test. Perché? Innanzitutto, si tratta di un componente aggiuntivo al servizio di marketing di Mailchimp. In secondo luogo, con un piano Mailchimp gratuito, si ottiene solo un accesso demo al servizio, il che potrebbe creare una situazione di disparità rispetto agli altri concorrenti.
Ciononostante, Mailchimp Transactional Email è stato inserito nell’articolo poiché l’add-on rimane una buona scelta per chi è già impegnato nell’ecosistema Mailchimp.
Affidabilità
Affidabilità significa nessuna o pochissime interruzioni del servizio, anche con un piano gratuito, e un uptime elevato. A proposito, tutte le alternative elencate in questo articolo lo garantiscono, senza dubbio. Ma se vuoi fare qualche ricerca, ecco cosa cercare:
- Posizioni multiple dei server e/o data center.
- Sistemi per ridurre al minimo i tempi di inattività ed evitare singoli punti di errore.
- Meccanismi di failover e bilanciamento del carico, come ad esempio ActionMailer balancer di Mailtrap.
- Ridondanza di rete (si tratta fondamentalmente di percorsi di rete alternativi e connessioni da vari provider).
Scalabilità
La scalabilità è la capacità del servizio di supportare la tua crescente domanda di email. Allo stesso tempo, la crescita non dovrebbe costare un occhio della testa e tutto deve essere stabile senza colli di bottiglia.
Naturalmente, tutto questo è legato all’affidabilità di cui abbiamo parlato in precedenza ⬆️
Tuttavia, ho fatto un passo in più e ho verificato tutto ciò che riguarda la scalabilità dei servizi elencati in questo articolo. Mi riferisco ai loro documenti ufficiali, alle pagine di stato, ai reclami più comuni e così via.
Il verdetto è che tutti i servizi sono altamente scalabili. Lo svantaggio di alcuni potrebbe essere il prezzo, poiché volumi elevati possono diventare piuttosto costosi (Mailchimp, ad esempio).
Tuttavia, non dovresti riscontrare alcun problema, soprattutto perché presumo che utilizzerai un IP dedicato.
Prezzi
I servizi di posta elettronica transazionale possono variare in modo significativo dai piani gratuiti a quelli a pagamento. Inoltre, non conosco il tuo budget o le tue esigenze. Quindi, quando scegli un’alternativa a Mailgun, mantieni le cose semplici e considera quanto segue.
- Il tuo budget a lungo termine
- Su quali caratteristiche puoi scendere a compromessi (intendo le funzionalità di cui non hai bisogno immediatamente)
In base a quanto sopra, cerca sempre un fornitore che offra una struttura dei prezzi trasparente. Inoltre, scegli un servizio che ti consenta di scalare facilmente e rapidamente quando necessario in futuro, anche se all’inizio risulta essere un po’ più costoso.
Invio di email transazionali
Le email transazionali sono in genere attese immediatamente e spesso rappresentano il primo punto di contatto con il tuo brand. Queste includono email di benvenuto, modifiche della password, conferme d’ordine, ecc. Quindi, i servizi con un potente supporto per le email transazionali sono sempre la scelta giusta.
Ma come si fa a sapere che non si tratta solo di false promesse?
La prima cosa che faccio è controllare i documenti ufficiali, in particolare quelli che supportano le integrazioni API. Un servizio ben documentato, che include una serie di SDK ufficiali, è solitamente un segno rivelatore di un buon servizio.
Inoltre, setaccio i forum e i siti web di nicchia per verificare la presenza di eventuali campanelli di allarme o interruzioni del servizio note che potrebbero influire sui miei flussi di lavoro. Se tutto è in ordine, passo alla fase successiva.
Il passo successivo è verificare se l’alternativa mi offre funzionalità che migliorano la qualità della vita, come il server MCP di Mailgun, che semplifica l’invio delle mie email transazionali. Ad esempio, nel caso degli MCP, SendGrid ne offre uno orientato all’email marketing, mentre Mailtrap ne ha uno interessante che si concentra anche sull’invio transazionale.
Invio di email di marketing
In qualità di marketer, ho una lista di cose da cercare. Naturalmente, questo presuppone che il servizio offra un’elevata deliverability e il supporto per le email transazionali. Ecco quindi una versione sintetica.
- Opzioni di segmentazione: dalle semplici liste di soppressione alla segmentazione avanzata delle campagne, una corretta gestione dei destinatari si traduce in un maggiore coinvolgimento e in un aumento delle conversioni.
- Funzionalità di progettazione delle email: un’interfaccia drag-and-drop può far risparmiare molto tempo. Ma mi piace anche avere accesso all’HTML e la possibilità di caricare modelli esistenti.
- Opzioni di automazione: gli strumenti di automazione delle email sono ottimi per raggiungere il pubblico al momento giusto se gestisci più campagne da vari punti di contatto. L’ideale sarebbe trovare un servizio con un generatore di automazione visivo e una configurazione dei trigger semplice.
- Diversi flussi di invio: avere flussi separati per le email di massa/marketing e i messaggi transazionali protegge la tua deliverability, in particolare su un IP condiviso. In questo elenco, i due servizi che forniscono flussi separati sono Mailtrap e Postmark.
- Test A/B: non c’è modo migliore per testare quali messaggi, testi e formati di email risuonano meglio con il tuo pubblico.
Suggerimento bonus: la maggior parte dei servizi offre una qualche forma di assistenza IA. È molto utile per il brainstorming di argomenti e varianti di testo per i test A/B e per l’assistenza con i flussi di automazione. Tieni presente che in genere queste funzionalità non sono disponibili nei piani base, ma c’era da aspettarselo.
Progettazione delle email
Ho già trattato alcuni aspetti, quindi questa sezione è solo un riassunto di quelli più importanti.
Il supporto per i modelli di email è ormai uno standard, quindi tutti i servizi lo offrono. Tuttavia, il supporto per gli editor di email HTML e i generatori di email drag-and-drop può fare la differenza.
In generale, dovresti cercare il software più facile da usare per te. E anche se utilizzi quasi esclusivamente il drag-and-drop, dovresti avere accesso all’HTML di un modello. Ciò ti offre maggiore flessibilità e controllo sul modello.
Infine, verifica quanti modelli puoi archiviare e gestire all’interno della piattaforma.
Assistenza clienti ed esperienza utente
Lo scenario migliore è che un servizio offra diversi canali di assistenza, come chat, email e assistenza telefonica.
Tieni presente che con un piano di livello inferiore avrai accesso solo all’assistenza tramite email o ticket. Tuttavia, questo non è un motivo di rottura dell’accordo, purché l’assistenza sia reattiva. Per verificarlo, controlla i canali social del servizio e il modo in cui comunicano con gli utenti, in particolare se ci sono commenti negativi. Questo ti darà un’idea approssimativa della loro reattività.
Inoltre, come accennato in precedenza, i forum e i siti web di nicchia possono essere una miniera di informazioni. E questo non solo per l’assistenza clienti, ma anche per l’esperienza utente in generale.
Tuttavia, ad essere sinceri, l’esperienza utente dipende anche dal tuo background. Ad esempio, alcuni sviluppatori adorano Amazon SES, ma il servizio è quasi inutilizzabile se sei un marketer. Quindi, ancora una volta, valuta attentamente le tue esigenze e i tuoi flussi di lavoro prima di prendere una decisione.
La migliore alternativa a Mailgun: piattaforma di invio email di Mailtrap
La piattaforma di invio email di Mailtrap è progettata per le aziende che inviano grandi volumi di email. Il servizio è ottimo per i team di sviluppo e marketing e comprende quanto segue:
- RESTful API e SMTP Mailtrap – invio di email per sviluppatori con le migliori statistiche del settore.
- Email Marketing di Mailtrap – creazione e invio di campagne email di grande impatto.
- Email sandbox – per controllare e correggere le email in ambienti di staging, sviluppo e controllo qualità prima di inviarle ai destinatari.
Alcuni dei vantaggi principali che vorrei sottolineare sono:
- Elevata deliverability grazie al design
- Le migliori statistiche del settore
- Assistenza umana 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- SDK per i principali linguaggi di programmazione
- Generatore di email drag and drop
- Editor di modelli di email
- Modalità di test dei modelli di email
- Gestione intuitiva dei contatti
- Assistenza IA per i contenuti e integrazione con il server MCP
Confronto tra Mailtrap e Mailgun
Consulta la tabella sottostante per un confronto più approfondito delle funzionalità di Mailtrap e Mailgun. In alternativa, puoi visitare la nostra guida completa.
Nome della funzione | Mailtrap | Mailgun |
---|---|---|
Report settimanali | Avvisi automatici via email | Chiamata API |
Accesso agli esperti di deliverability | Per tutti, gratuitamente | Su richiesta |
Statistiche approfondite | Dashboard separate | Solo filtro |
Test delle email | Soluzione integrata con caselle di posta, gestione del team e ispezione end-to-end delle email + API per test automatizzati | Solo modalità di prova |
IP dedicati | Sì | Sì |
Dashboard con vista dall’alto | Sì | No (grafici con codifica a colori) |
Se desideri migrare da Mailgun a Mailtrap, abbiamo anche una guida dettagliata.
Prezzi
- Gratuito:
- 3.500 email/mese
- Basic:
- 15$ per 10.000 email/mese
- 20$ per 50.000 email/mese
- 30$ per 100.000 email/mese
- Business:
- 85$ per 100.000 email al mese
- 200$ per 250.000 email al mese
- 300$ per 500.000 email al mese
- 450$ per 750.000 email al mese
- Enterprise :
- 750$ per 1.500.000 email al mese
- 1250$ per 2.500.000 email/mese
- 2000$ per 5.000.000 email al mese
- Personalizzato
- Prezzo su richiesta – oltre 5.000.000 email/mese
Ora vorrei discutere una richiesta tipica di 100.000 email al mese e fare un rapido confronto basato su quella. Farò lo stesso per tutte le altre alternative elencate qui.
Con il piano Individual di Mailtrap, è possibile inviare fino a 100.000 email al mese per 30$. Si ottiene un posto utente, fino a 50.000 contatti, accesso completo all’API/SMTP email, email marketing, autenticazione a due fattori e assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Se passi al piano Business 100K a 85$ al mese, avrai fino a 1000 utenti, SSO, un IP dedicato e assistenza prioritaria. Uno dei punti salienti è che il piano include anche una protezione SaaS, ovvero la politica di protezione dell’intero account Mailtrap in caso di problemi con uno dei domini di invio.
Sì, è più costoso del piano Foundation di Maigun a 74 dollari, ma date le funzionalità incluse, non mi azzarderei a dire che stai facendo un affare.
Esperienza dei clienti
Potrei dilungarmi su quanto i clienti amino Mailtrap. Ma un’immagine vale più di mille parole, soprattutto se si tratta di uno screenshot di un commento di un utente reale. Ti invito a dare un’occhiata a ciò che le persone dicono di Mailtrap.
Pro
- Funzionalità avanzate di invio e test delle email
- Assistenza del team di deliverability 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Conformità al GDPR e certificazione ISO 27001
- Avvisi di consegna in tempo reale
- Monitoraggio e analisi dettagliate delle prestazioni
- Assistenza clienti reattiva e knowledge base avanzata
Contro
- Nessun IP dedicato nel piano gratuito.
SendGrid
SendGrid è una buona scelta per le aziende che necessitano di un servizio di posta elettronica altamente scalabile con molte opzioni di integrazione. È anche utile per gestire campagne di marketing e transazionali (attivate dall’utente) attraverso un’unica piattaforma.
Confronto tra SendGrid e Mailgun
Rispetto a Mailgun, SendGrid offre statistiche più complete e, almeno per me, una documentazione più completa, soprattutto per le API. Tuttavia, se hai bisogno di un’autenticazione a due fattori semplice, Mailgun è l’opzione migliore. Al momento della stesura di questo articolo, SendGrid supporta solo Authy e SMS, entrambi legati ai numeri di telefono, il che potrebbe essere fastidioso se lavori in team.
Prezzi
È possibile scegliere tra diversi livelli segmentati in piani per esperti di marketing e sviluppatori. Entrambi offrono un piano gratuito ed ecco quanto serve per iniziare.
- Per i marketer, il prezzo parte da 15$ al mese.
- Per gli sviluppatori, il prezzo parte da 19,95$ al mese.
Devo sottolineare che, sebbene i prezzi di SendGrid sembrino semplici, in realtà sono piuttosto complessi, con vari add-on e upsell che possono far lievitare notevolmente il prezzo.
Per darti un’idea, il piano Essentials da 34,95$ consente di inviare fino a 100.000 email al mese. Tuttavia, hai a disposizione un solo utente, nessun SSO e nessun IP dedicato. Per ottenerli, è necessario il piano Pro da 89,95$ o pagare per gli extra.
A titolo di confronto, Mailgun consente di inviare 100.000 email al mese con il piano Foundation da 75$, che include l’accesso multiutente (senza indicazioni di limitazioni) e un IP dedicato. Tuttavia, non è possibile ottenere l’SSO, che è riservato al piano Scale da 90$ di Mailgun e non è disponibile come add-on.
Pro e contro
Pro
- Varie integrazioni di terze parti
- Documentazione tecnica completa e supporto API
- Supporta mittenti di livello aziendale
- Statistiche dettagliate (anche se richiede un periodo di apprendimento)
Contro
- La configurazione può essere complessa per i principianti
- L’assistenza clienti può essere lenta con i clienti di livello inferiore
- Automazioni disponibili solo con il piano Advanced (prodotto di marketing)
Amazon SES
Amazon Simple Email Service (SES) è un servizio di invio email basato su cloud offerto da Amazon Web Services (AWS).
Consente alle aziende e agli sviluppatori di inviare e ricevere email utilizzando una soluzione scalabile, affidabile ed economica. SES consente l’invio di email transazionali e di massa ed è accessibile tramite la console di gestione AWS, gli SDK AWS o le interfacce SMTP e API.
È pensato per gestire volumi elevati di email, rendendolo un’opzione ideale per le aziende che inviano regolarmente un numero elevato di email. Alcune delle caratteristiche principali offerte dal servizio sono:
- Intestazioni e tag email personalizzabili
- Invio automatico di email
- Gestione dei bounce e dei reclami relativi alle email
- Filtraggio degli indirizzi email e dei contenuti
- Supporto di più domini di invio
- Opzioni IP dedicati
Confronto tra Amazon SES e Mailgun
È importante notare che Amazon SES è più incentrato su affidabilità, scalabilità ed economicità. Tuttavia, è più un provider di posta elettronica essenziale, che potrebbe funzionare per le email transazionali. Tuttavia, non è sufficiente per le aziende in crescita che hanno bisogno di monitorare in modo proattivo la loro reputazione di invio e misurare l’impatto delle loro email.
In questo contesto, Mailgun offre una gamma più ampia di funzionalità per monitorare le prestazioni delle email e controllare i dati di invio delle email. Quindi, potrebbe comunque essere una scelta valida, a meno che non si disponga di un team di sviluppo affidabile in grado di stare al passo con SES.
Prezzi
Si noti che i prezzi di SES sono molto sfumati. Qui tratterò le nozioni di base, ma consiglio vivamente di consultare la loro pagina ufficiale dei prezzi per determinare quanto è necessario spendere.
Amazon SES ha un modello di pagamento a consumo che dipende dal numero di email inviate e ricevute e dai dati trasferiti. Si pagano 0,10$ per ogni 1000 email in entrata e in uscita al livello più basso.
Come sempre, vorrei confrontare quanto costerebbe inviare 100.000 email. Facendo un semplice calcolo, 100 * 0,10 $ = 10$ per inviare 100.000 email. È di gran lunga il servizio più economico rispetto a tutti gli altri elencati qui. Ma temo che non sia così semplice o economico.
Questo è il prezzo che paghi solo per le email in uscita. Le email in entrata, gli endpoint globali e le funzionalità di Mail Manager (come l’archiviazione) vengono fatturate separatamente. Inoltre, potrebbero esserti addebitati costi aggiuntivi per i trasferimenti di dati su EC2.
Tenendo conto di tutto ciò, la stima più accurata sarebbe compresa tra 15 e 25$. Ma, ancora una volta, controlla la pagina ufficiale dei prezzi e considera il tempo impiegato dallo sviluppatore per mettere tutto in funzione.
Pro e contro
Pro
- Basato sulla stessa infrastruttura di Amazon.com
- Prezzi pay-as-you-go
- Integrazione flessibile con altri servizi web Amazon e altri sistemi
- Opzioni di assistenza avanzate
Contro
- Funzionalità limitate in termini di analisi e test A/B
- Limitato in termini di assistenza clienti per i piani base
- Nessun generatore di modelli di email
- Non intuitivo
- Richiede conoscenze tecniche avanzate per la configurazione e l’utilizzo efficace
Mailchimp Transactional Email
G2: 4.2 Capterra: N/A
Come già detto, si tratta di un add-on transazionale di Mailchimp, non di un servizio indipendente.
Consente di gestire l’email marketing e le email transazionali in un unico posto, utilizzando gli stessi strumenti e le stesse funzionalità di automazione del marketing disponibili in Mailchimp. Alcune delle caratteristiche principali includono:
- Modelli di email personalizzabili
- Test A/B e split testing
- Pianificazione delle email
- Campagne email automatizzate
- Monitoraggio e reportistica in tempo reale
- Monitoraggio dei clic e delle aperture
- Gestione delle iscrizioni
- Gestione dei bounce e delle cancellazioni
- Gestione dei reclami relativi allo spam
- Indirizzo IP dedicato
Confronto tra Mailchimp Transactional Email e Mailgun
Il servizio è particolarmente indicato per le aziende che danno priorità alle email personalizzate, one-to-one, di e-commerce e altre email generate da applicazioni inviate agli abbonati regolari.
Tuttavia, Mailgun offre analisi più avanzate e tracciamento delle consegne per le aziende che richiedono un maggiore controllo e dati sull’invio delle loro email.
Prezzi
Mailchimp Transactional Email offre prezzi a blocchi in base al volume di email. Ad esempio, chi ha bisogno di inviare 100.000 email attivate dagli utenti al mese deve pagare 80 dollari, che corrispondono a quattro blocchi di email.
La buona notizia è che più blocchi si acquistano, più basso è il prezzo per blocco. Tuttavia, è necessario tenere conto anche dei piani di marketing di Mailchimp.
Tutto sommato, Mailgun è molto più economico. Per inviare 100.000 email al mese, si pagano 75 dollari e l’IP dedicato è incluso. Lo stesso vale per l’accesso multiutente, l’autenticazione a due fattori, la conservazione dei log più lunga, ecc. Inoltre, è uno strumento autonomo, non un componente aggiuntivo.
Pro e contro
Pro
- Elevati tassi di deliverability
- Email personalizzate, one-to-one, di e-commerce e altre email generate da applicazioni
- Integrazione comoda e intuitiva con Mailchimp
- Invio di email affidabile e scalabile
Contro
- Funzionalità limitate in termini di facilità d’uso per gli sviluppatori
- Più costoso per l’invio di grandi volumi di email
- Funzionalità limitate in termini di analisi e test A/B
Brevo
Brevo (precedentemente Sendinblue) è una piattaforma di posta elettronica versatile che supporta email transazionali, campagne di massa e automazione del marketing. Funziona sia con SMTP che con API e offre una solida serie di funzionalità per i team che desiderano combinare l’email marketing con strumenti CRM e SMS in un unico posto.
Alcune delle caratteristiche principali di Brevo includono:
- Flussi di lavoro di automazione delle email
- Generatore di campagne drag-and-drop
- API per email transazionali e relay SMTP
- Messaggistica SMS e WhatsApp
- CRM integrato e segmentazione dei contatti
Confronto tra Brevo e Mailgun
Rispetto a Mailgun, Brevo è più orientato al marketing e alla comunicazione all-in-one. Non offre la stessa profondità negli strumenti orientati agli sviluppatori, ma se hai bisogno di email, SMS e CRM in un’unica piattaforma, è una soluzione molto più adatta.
Prezzi
Brevo offre uno dei piani gratuiti più generosi: fino a 300 email al giorno, per sempre. I piani a pagamento partono da 9$ al mese per 5.000 email. Si adatta alle tue esigenze e, sebbene le funzionalità di automazione siano riservate ai livelli superiori, il valore del piano base è difficile da battere.
Ma cosa succede se hai bisogno di inviare 100.000 email?
In questo caso, Brevo ti offre due opzioni. Ecco una breve panoramica.
- Il piano Starter include marketing, email transazionali e branding Brevo. È possibile rimuovere il branding per 10,80$ al mese, mentre sono previsti costi aggiuntivi per IP dedicato, SMS e WhatsApp. Solo per le email si pagano 69,00$ al mese.
- Il piano Business consente un utente di marketing aggiuntivo e una landing page. Si ottengono fino a 500 notifiche push, è disponibile il test A/B e non è presente il branding Brevo. Il costo è di 129,00$ al mese.
Anche in questo caso, Mailgun sembra più economico e si potrebbe pensare che Brevo abbia dei costi nascosti. Tuttavia, è necessario riflettere attentamente sul caso d’uso e sul fatto che Brevo supporta più canali di comunicazione e landing page. Quindi, se hai bisogno di tutto questo in un unico pacchetto, il prezzo è ben giustificato.
Pro e contro
Pro
- Piattaforma all-in-one per il marketing e le transazioni
- Piano gratuito generoso
- Interfaccia facile da usare
- Include messaggistica SMS e WhatsApp
Contro
- Documentazione per sviluppatori limitata rispetto agli strumenti di posta elettronica puramente transazionali
- La deliverability non è costante come quella di Postmark o Mailgun
- Le funzionalità di automazione richiedono piani di livello superiore
Postmark
Postmark è un servizio di posta elettronica transazionale e di massa che consente alle aziende di inviare e ricevere email tramite un’API o un server SMTP. È noto per la sua facilità d’uso e per una serie di funzioni affidabili che aiutano a comprendere le prestazioni delle email.
Alcune delle caratteristiche principali di Postmark includono:
- Monitoraggio in tempo reale della consegna delle email
- Dati sui bounce e sui reclami per spam
- Monitoraggio delle aperture e dei clic
- Modelli personalizzabili
- Vari Webhook
Confronto tra Postmark e Mailgun
Rispetto a Mailgun, Postmark offre un’interfaccia più intuitiva e una gamma più completa di opzioni di analisi. Tuttavia, Mailgun ha un limite di invio più elevato e potrebbe essere un’opzione migliore per le aziende più grandi con un volume di email importante.
Prezzi
Oltre a Mailtrap, Postmark ha una delle opzioni di prezzo più trasparenti. Non ci sono costi nascosti, è possibile ottenere un piano gratuito di 100 email al mese e inviare 125.000 email per 115 dollari con il piano Basic. Lo so, non è l’opzione più economica, ma in termini di affidabilità è tra le migliori.
E sì, Postmark è più costoso di Mailgun, ma bisogna tenere conto di un massimo di 5 server e 15 o più flussi di invio email. Inoltre, si ottiene una conservazione dei log delle email di 45 giorni, ma tieni presente che un IP dedicato è un add-on a pagamento in tutti i piani.
Pro e contro
Pro
- Focus sulla deliverability
- Monitoraggio e statistiche dettagliate
- Interfaccia intuitiva
- Modelli personalizzabili
Contro
- Non così conveniente come altri servizi di posta elettronica transazionale
- Consegna delle email lenta rispetto ad altri servizi
- Integrazioni limitate (per l’utilizzo con la maggior parte dei CRM e delle piattaforme di marketing è necessario Zapier)
Conclusioni
È importante sottolineare che è fondamentale valutare attentamente le esigenze della propria azienda e scegliere un fornitore di servizi di posta elettronica che offra le caratteristiche e le funzionalità richieste.
Queste sei alternative sono tra le migliori opzioni di invio di email disponibili sul mercato. Ora hai tutti gli strumenti per fare una scelta informata senza spendere una fortuna. Quindi fai la tua scelta e, segretamente, spero che sia Mailtrap.